Oggi è il compleanno del nostro amato maestro Franco Battiato. Da qualche tempo ho nel cassetto questa sua cover; oggi la butto fuori così, in still video, che la sua “Aria di Rivoluzione” si sente e non è come la speravamo. Auguri, Maestro. Buon ascolto a tutti voi.
Metà dicembre, ore nove di sera circa, mi suona il telefono. Numero sconosciuto, sarà il solito call center, penso. Ma siccome sono una partita iva, nel dubbio rispondo sempre. Di là sento una voce: “Pronto, Rocco Rosignoli?” “Sì buonasera,” rispondo. “Mi chiamo Luigi “Grechi” De Gregori, non so se…” Quel “non so se” viene troncato dal mio “Accipicchia, che onore! Piacere di sentirla!” Insomma, per farla breve, passiamo rapidamente al tu; Luigi aveva sentito su youtube la mia versione de “il fantasma di Tom Joad” e ne era rimasto colpito. Era andato a sentirsi un po’ di altre robe e, interessato a quel che scrivo e canto, mi ha invitato a suonare all’Asino Che Vola di Roma il 14 gennaio, nella rassegna da lui curata, intitolata “i giovani del FolkStudio”. Come se non fosse già abbastanza, dopo un giorno o due mi richiama e mi chiede se mi andrebbe di suonare anche violino e mandolino, che lui volendo avrebbe da affiancarmi un chitarrista. Che, salta fuori, è Lucio Bardi, che ha suonato in circa mille dei dischi su cui ho formato il mio gusto e il mio modo di intendere la canzone. Secondo voi, cos’ho risposto? E quindi, il 14 gennaio ho suonato a Roma, coi pezzi del mio #GiglioTigrato e un po’ di altre canzoni, accompagnato da Lucio Bardi, presentato da Luigi “Grechi” De Gregori, che mi annovera tra i “giovani” (che nel quarantatreesimo anno di nostra vita già è una cosa bella di per sé) rievocando l’atmosfera dello storico FolkStudio di Roma all’Asino Che Vola, che è uno dei live club dalla programmazione più interessante in Italia.
In preparazione alla bella serata che ci sarà all’Asino Che Vola di Roma il 14 gennaio, Luigi “Grechi” De Gregori mi ha fatto intervistare dal mitico Max Giuliani per la rivista online dedicata alla rassegna. Trovate il pdf integrale (con anche altre interviste, ai colleghi Emanuele Colandrea e a Daniele De Gregori, oltre alla rubrica “Frugando in cantina”) qui sotto.
Grazie Luigi, grazie Max; e buona lettura a tutti voi!
Episodio 3 online. Epilogo della narrazione di #GiglioTigrato, il mio ultimo disco , #undisconarrato per tutti quelli che ancora hanno voglia di ascoltare e non solo di sentire. mercoledì prossimo il disco sarà online. Le canzoni, ascoltando il #podcast, le avrete imparate a conoscere già tutte, anche nei silenzi e nei non detti. Quello che mi auguro ora è che, per ognuno di voi che le ascolterà, acquistino il loro senso personale, perché è solo così che una canzone resta viva. Buon ascolto!
Oggi è l’epoca dell’ascolto liquido e l’oggetto disco, oggetto culturale prima ancora che di consumo, ne è fortemente penalizzato. Come restituire unità al macrotesto in cui le singole canzoni acquistano il loro significato come l’ha concepito l’autore? Io ho tentato una soluzione creativa: ho costruito un podcast che narra il percorso e le idee del mio ultimo cd 💿. Tre puntate, la seconda è uscita mercoledì 23. Saranno online ogni mercoledì, e fra tre mercoledì esce online proprio il disco. Se vi va, la potete ascoltare qui:
Oggi è l’epoca dell’ascolto liquido e l’oggetto disco, oggetto culturale prima ancora che di consumo, ne è fortemente penalizzato. Come restituire unità al macrotesto in cui le singole canzoni acquistano il loro significato come l’ha concepito l’autore? Io ho tentato una soluzione creativa: ho costruito un podcast che narra il percorso e le idee del mio ultimo cd 💿. Tre puntate, la prima è uscita proprio oggi. Saranno online ogni mercoledì, e fra quattro mercoledì esce online proprio il disco. Se vi va, la potete ascoltare qui:
Visto che non so stare fermo, quest’anno ho ben pensato di tenere un corso dedicato alla storia della canzone d’autore all’Università Popolare di Parma! Se volete partecipare, questo è il programma del corso pubblicato sul sito, con tanto di costi e orario! Per chi volesse iscriversi, il link al sito è www.universitapopolare.pr.it.
Una storia breve della canzone d’autore docente: Rocco Rosignoli.
La canzone, come forma di unità fra un testo letterario e una musica su cui intonarlo, è sicuramente stato uno dei generi musical-letterari più utilizzato in ogni epoca per emozionare e far riflettere gli ascoltatori. In epoca contemporanea, e in particolare dal secondo dopoguerra in poi, se ne afferma una concezione artistica, dai più detta “d’autore”, che ne nobilita lo status e ne mette in luce i legami con la tradizione letteraria e con quella popolare, facendone il veicolo principale per messaggi d’ogni tipo, dall’intimo al sociale, fino a quel sentimento personale che si fa anche politico. Tracciando le origini della canzone cosiddetta “d’autore” tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, percorreremo la Storia attraverso le storie: dalla canzone classica napoletana, ai canti della prima guerra mondiale, per passare poi attraverso i canti dell’antifascismo e della Resistenza. Col dopoguerra e l’affermarsi del mercato discografico, a emergere è dapprima la figura dello Chansonnier francese, su cui in qualche modo viene a modellarsi quella del “cantautore” italiano, figura che fino a poco tempo addietro è stata fondamentale nel panorama culturale. Il corso si avvarrà di esempi suonati e cantati dal docente e di proiezioni video e ascolti guidati.
Le origini: la canzone d’arte e la canzone popolare
Dalla Grande Guerra alla Guerra di Spagna: la canzone come testimonianza in presa diretta
La Resistenza e il primo dopoguerra in Italia e in Europa: l’esempio di Bertolt Brecht
La canzone d’arte francese degli anni ’50: Brel e Brassens
I padri nobili dei cantautori: l’esperimento dei CantaCronache
Le “scuole” italiane: scuola genovese e scuola milanese
Cosa succede in America? Da Woody Guthrie a Bob Dylan
Al seguito di Dylan: Leonard Cohen e il folk revival d’oltreoceano
Francesco Guccini: dalla canzone impegnata all’epos del quotidiano
Fabrizio De André: il demone della perfezione
Gli anni ’70, epoca d’oro dei cantautori
Un’eredità impossibile? Dal crollo del mercato discografico alla realtà odierna
Da ieri ho attivato un canale Telegram, https://t.me/roccorosignoli. Spero che questo mezzo per me nuovo mi possa consentire di mantenere un filo diretto con quella comunità di appassionati che negli anni ha deciso di seguirmi, cosa che purtroppo i social “classici” non consentono più e che il sito (www.roccorosignoli.com) non è sufficiente a fare. Se avete curiosità o richieste potete rivolgermi le vostre domande direttamente lì, finché siamo in pochi risponderò a tutti con gran piacere.
Grazie a tutti per i tanti auguri che sto ricevendo fin da prima dell’alba! Per ringraziarvi, vi dirò che per questo nuovo anno vorrei avere la costanza di fare almento un video al mese. Vedremo se con due marmocchi riuscirò a mantenere il proposito
Cominciamo con DODICI.
La scorsa primavera sono partiti alcuni interessanti progetti scolastici dedicati alla Costituzione (che, dal mio punto di vista, non è che risolva tutto, ma per fortuna che c’è). Sono stato coinvolto come musicista per cantare la costituzione ai bambini, impresa non facile… ma ne stanno sortendo alcune canzoni che mi divertono e che stanno piacendo molto. Questa, intitolata DODICI, è dedicata ai primi dodici articoli della Costituzione. È stata scritta pensando ai bambini, però cantandola dal vivo vedo che sta piacendo molto anche ai grandi. Fatemi sapere che ve ne pare!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.