Cantautore e musicista

Categoria: Senza categoria Page 2 of 3

DODICI – La costituzione cantata ai bambini (pt. 1)

Grazie a tutti per i tanti auguri che sto ricevendo fin da prima dell’alba! Per ringraziarvi, vi dirò che per questo nuovo anno vorrei avere la costanza di fare almento un video al mese. Vedremo se con due marmocchi riuscirò a mantenere il proposito 🙂

Cominciamo con DODICI.

La scorsa primavera sono partiti alcuni interessanti progetti scolastici dedicati alla Costituzione (che, dal mio punto di vista, non è che risolva tutto, ma per fortuna che c’è). Sono stato coinvolto come musicista per cantare la costituzione ai bambini, impresa non facile… ma ne stanno sortendo alcune canzoni che mi divertono e che stanno piacendo molto. Questa, intitolata DODICI, è dedicata ai primi dodici articoli della Costituzione. È stata scritta pensando ai bambini, però cantandola dal vivo vedo che sta piacendo molto anche ai grandi. Fatemi sapere che ve ne pare!

“10 e 25”, una canzone per la strage di Bologna

10 e 25” è il titolo del nuovo singolo del cantautore Rocco Rosignoli, prodotto da Sophionki Records e disponibile dalle 10.25 del 2 agosto 2024 su tutte le piattaforme di streaming, e in formato video sul canale YouTube del musicista. 10 e 25 è l’ora in cui, il 2 agosto 1980, nella sala d’attesa della stazione di Bologna Centrale, un ordigno nascosto in una valigia abbandonata esplose uccidendo 85 persone e ferendone più di 200. L’orologio della stazione fermo a quell’ora è la memoria vivente più famosa di questo agghiacciante attentato.

A quarantaquattro anni da quella strage di matrice neo-fascista, il musicista parmigiano rivisita la vicenda con una canzone che, partendo da un orizzonte intimista, allarga lo sguardo alla realtà collettiva, alla tragedia delle vittime, al dolore di chi ancora oggi non conosce la verità, e ai decenni di depistaggi, insabbiamenti e mistificazioni che hanno aggiunto dolore alla tragedia. Se per la strage infatti sono stati condannati come esecutori materiali Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, fondatori dei Nuclei Armati Rivoluzionari, braccio armato del neo-fascismo eversivo, mai è stata fatta luce sui mandanti della strage. Fioravanti e Mambro, che per la strage di Bologna si sono sempre dichiarati innocenti, hanno scontato la loro pena e oggi sono liberi.

Il videoclip che accompagna il brano, diretto da Michele Di Nicola, ritrae il cantautore, solo, con la sua chitarra, lungo una ferrovia abbandonata, prima che la scena si allarghi alla stazione di Bologna e alle tracce dello scoppio della bomba, ancora oggi memoria tangibile per chiunque si trovi a transitare per quel nodo ferroviario cruciale del nord Italia.

Rocco Rosignoli, che di recente è stato insignito del Premio Letterario Internazionale alla Carriera “Omaggio a Pasolini”, pone ancora una volta la memoria al centro della sua opera. Una memoria dolorosa, troppo spesso oscura nel nostro paese, in cui il mistero è spesso servito per nascondere terribili verità. Oggi, che le ombre del passato sono più vive che mai, la memoria è l’unica risorsa che abbiamo per contrastarle.

La canzone “10 e 25” annuncia anche l’uscita del nuovo album di Rocco Rosignoli, prevista per il prossimo autunno sotto l’egida di Sophionki Records.

giglio tigrato rocco rosignoli canzone strage stazione di bologna 10 e 25

Il disco, intitolato “Giglio Tigrato”, sarà interamente composto di brani originali, dopo due album in cui il cantautore si era cimentato con il repertorio politico della tradizione (“Canti Rossi”, 2020) e con la resa in italiano dei capolavori di Leonard Cohen (“Musica Straniera”, 2022).

Inno del Primo Maggio LIVE // Va’ Pensiero – testo di Pietro Gori

Il grande cantore anarchico Pietro Gori scrisse sull’aria del Va’ Pensiero un meraviglioso “Inno del Primo Maggio”. In questo video, registrato alla Pastasciutta Antifascista 2024 dell’ANPI di Sorbolo, ne canto un’esecuzione integrale. Il suono è ripreso direttamente dal mixer, quindi i volumi di voce e chitarra non hanno potuto essere ricalibrati in postproduzione, ma la qualità è decente.

Premio “Omaggio a Pasolini” – una cronaca della giornata

Alcune settimane fa, sono stato insignito del Premio “Eccellenza alla carriera” intitolato in omaggio a Pier Paolo Pasolini. Venerdì 17 maggio presso il Ristorante Pommidoro a Roma si è svolta la cerimonia di premiazione. Questo è un piccolo videoracconto della giornata.

Rocco Rosignoli riceve il premio “Omaggio a Pasolini”

Questa settimana ho ricevuto una comunicazione molto bella: mi è stato conferito un premio letterario internazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini, e patrocinato dal Centro Studi di Casarsa a lui intitolato. Ritirerò il premio il prossimo 17 maggio alle 18 a Roma, al ristorante Pommidoro, l’ultimo posto in cui cenò il poeta prima di essere assassinato.

“Illustrissimo

Dott. ROCCO ROSIGNOLI

ROMA, 20 Marzo 2024

OGGETTO: conferimento PREMIO ECCELLENZA ALLA CARRIERA edizione 2024 PREMIO INTERNAZIONALE LETTERARIO “OMAGGIO A PASOLINI”

Preg.mo Autore,

con la presente, Le comunico che la On. Giuria del Premio Internazionale Letterario “Omaggio a Pasolini”, Premio Insignito del Patrocinio delle Associazioni Cenacolo Internazionale “Le Nove Muse”, Associazione “Culturalmente Toscana e dintorni”, “Union Mundial de Poetas por la Paz y por la Libertad”, “CIESART”, ha decretato il

conferimento e la consegna del PREMIO ECCELLENZA ALLA CARRIERA alla Sua persona, considerati i Suoi eccellenti meriti letterari e il Suo prestigioso percorso culturale.

La invitiamo a presenziare venerdì 17 Maggio 2024 alle ore 18:00, presso la Sala riservata Ristorante Pommidoro Piazza dei Sanniti 44/46 ROMA, per il conferimento del Riconoscimento e Lettura della Motivazione.”

Detto X Inciso: online il secondo episodio

Il canto gregoriano riemerge in un brano del grande cantautore belga francofono Jacques Brel, un padre nobile della canzone d’autore. Lo vediamo insieme in questa puntata di Detto Per Inciso!

Potete trovare il podcast su tutte le principali piattaforme di ascolto. Metterò sempre informazioni e materiali di approfondimento sul sito che ho costruito apposta per il podcast, www.dettoperinciso.it!

Il mio podcast “Detto Per Inciso” ha debuttato!

Detto X Inciso è un Podcast che parla di musica. Analizza le canzoni parlando non tanto dei loro autori, non tanto del loro testo, quanto del linguaggio musicale che le caratterizza!

Potete trovare il podcast su tutte le principali piattaforme di ascolto. Metterò sempre informazioni e materiali di approfondimento sul sito che ho costruito apposta per il podcast, www.dettoperinciso.it!

Fatemi sapere se vi piace 🙂

Novità 2024: il podcast “Detto X Inciso”!

È iniziato il 2024, e con il suo arrivo diamo anche l’annuncio! Dal 16 gennaio ogni 15 giorni il podcast @dettoperinciso pensato e fatto dal cantautore @roccorosignoli vi potrà fare compagnia raccontandovi i meccanismi musicali con cui funzionano le canzoni! Una canzone per puntata, una piccola escursione nella teoria musicale, per capire in che modo i nostri artisti preferiti usano la musica per emozionarci!

Altre info su www.dettoperinciso.it

Instagram: https://www.instagram.com/dettoperinciso

Facebook: Detto X Inciso

#musica#podcastmusica#canzone#cantautore#cantautori#podcastdimusica#musicista#armonia#teoriamusicale#canzonedautore#popmusic#poesiapermusica

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "PRIMA PUNTATPER DETTO INGISO 16 GENNAIO"

Nuovo Clip per la canzone “Carola”, dedicato alla memoria di Shane McGowan

Una Carola natalizia nata un anno fa, triste come devono esserlo tutte le canzoni di Natale. Avevo quasi finito di montare il video, quando è venuto a mancare Shane McGowan, grande cantante e scrittore di canzoni irlandese, frontman dei Pogues, autore tra le altre cose del capolavoro “Fairytale of New York”, la canzone di Natale più disperata e più bella di sempre. E allora ho deciso che questo video doveva essere dedicato alla sua memoria.

Il fantasma di Tom Joad (Bruce Springsteen Cover)

IL FANTASMA DI TOM JOAD

.

Cammina sui binari della ferrovia,

è un viaggio sola andata verso l’agonia,

le sirene blu nel buio fan le loro ronde,

lui scalda la sua cena al fuoco, sotto il ponte.

Di là dalla trincea la notte resta uguale,

sorridi al nuovo ordine mondiale.

Chi dorme in una macchina è già fortunato,

non c’è casa né lavoro all’ombra del mercato.

.

Chi prende l’autostrada e va

sa già dove lo porterà.

Stanotte resto accanto al fuoco e aspetterò

di scorgere il fantasma di Tom Joad.

.

Lui tira fuori un libro dal suo sacco a pelo,

intona una preghiera in terra come in cielo,

gli ultimi saranno i primi, così e scritto,

per ora dormon sui gradini di un negozio sfitto.

È un viaggio sola andata per la terra santa,

sotto la pioggia fredda che ti lava e schianta,

con la pistola in pugno e con un buco nella pancia,

con un cuscino in marmo per poggiar la guancia.

.

E prende l’autostrada e va,

nessuno si nasconde quel che ognuno sa.

Stanotte resto accanto al fuoco e aspetterò

che arrivi qui il fantasma di Tom Joad.

.

E dice: mamma,

dovunque sulle teste s’alza un manganello,

dovunque levi un bimbo il pianto di un agnello,

dovunque c’è chi lotta e non ha vinto mai,

cercami tra loro e lì mi troverai.

Là dove c’è chi lotta per un posto dove stare,

per una paga giusta per poter campare,

dove un oppresso lotta per la libertà,

guarda nei suoi occhi, mi troverai là.

.

Chi prende l’autostrada e va

sa già dove lo porterà.

Stanotte resto accanto al fuoco e veglierò

parlando col fantasma di Tom Joad.

Page 2 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén