Musica Straniera – Le canzoni di Leonard Cohen è un disco in cui Rocco Rosignoli ha tradotto in italiano il grande cantautore canadese. Scende la notte è la cover di Night comes on, dall’album Various Positions del 1985, in cui Cohen narrava tramite dei flash alcuni momenti chiave della sua vita. Rocco Rosignoli ha cercato di rendere al meglio il portato emotivo del componimento di Cohen, avvalendosi della collaborazione di Miriam Camerini alle seconde voci e di Vince Robivecchi alla batteria.
Il video è stato realizzato dal videomaker Michele Di Nicola, che ha dato alla canzone una veste suggestiva fatta di spazi ampi e desolati, in cui la figura umana sembra quasi assente, se non fosse per la presenza dell’interprete che in questo paesaggio si fa portatore del canto di Leonard Cohen.
Questa è un’epoca strana per un #cantautore. Anche dopo tanti anni in cui la mia attività lavorativa è principalmente la #musica, c’è sempre l’impressione di vivere in #clandestinità, nell’ombra, in bilico tra una vita da #artista e un chiederti cosa farai da grande. Il fatto che, su quest’opera monumentale, tra le 1966 biografie di cantautori del nuovo millennio ci sia un posticino anche per la mia, è un’attestazione di esistenza artistica che non può che fare un gran piacere. Ringrazio tantissimo Michele Neri per aver pensato e costruito quest’opera gigantesca, e naturalmente per essersi ricordato di me.
Articolo originariamente pubblicato su RossoParma l’8 aprile del 2016. Lo ripropongo oggi sul mio sito in memoria del musicista Angelo Badalamenti, morto domenica 11 dicembre 2022 all’età di 85 anni.
L’8 aprile 1990 andava in onda negli Stati Uniti la prima puntata della serie televisiva Twin Peaks. Un telefilm che ha fatto la storia della televisione; era un prodotto anomalo per quel tempo, e per alcuni versi lo è ancora oggi, in un’era dominata dallo storytelling. Questa serie procede verso la risoluzione di un delitto, ma non in maniera logica e coerente, bensì inanellando fatti, situazioni, deduzioni e soluzioni con l’andamento imprevedibile, complesso e irrazionale di un moto dell’animo, o forse di un sogno. Un sogno molto lucido però, che con il pretesto di un classico giallo “whodunit” (un omicidio in una realtà ristretta, e una serie di sospettati che vengono via via esclusi) si mette a indagare i misteri e i segreti di una piccola comunità del Nordamerica, fino a mostrarne i lati più oscuri, sia sociali che (come presto emerge nella narrazione) sovrannaturali. Non stupisce quindi che dietro l’ideazione della serie si celi la mente di David Lynch, cineasta che ha abituato il suo pubblico a questo tipo di narrazione, che almeno apparentemente esula dalla logica. Insieme a Mark Frost, coautore, concepì il format di Twin Peaks in forma molto semplice: in una piccola comunità una ragazza viene uccisa, e le indagini scoprono che l’assassino è il padre. Il resto degli ingredienti, compreso il sovrannaturale, venne deciso in corso d’opera. Lo stesso villain della serie, ossia killer BOB, non era previsto nel concept originale, e nacque in maniera del tutto casuale: l’arredatore di scena Frank Silva finì per sbaglio in un’inquadratura. Lynch venne illuminato dalla casualità occorsa, e dal peculiare aspetto di Silva: quell’uomo doveva entrare nel telefilm! Si fidò della sua intuizione mettendola immediatamente in pratica, e creò così uno dei cattivi più inquietanti mai apparsi sullo schermo televisivo.
In questo scenario perennemente in bilico fra il giallo e l’horror, con ingredienti di fantastico ma anche di commedia e soap opera (genere televisivo molto in voga tra gli ’80 e i ’90), lo spettatore viene sostenuto dalla colonna sonora di Angelo Badalamenti. Si tratta di composizioni armonicamente semplici, la cui componente melodica è a sua volta minimale, quasi “mimetizzata” tra note lunghe e arpeggi lenti, immersa in un’atmosfera sonora ancora figlia degli anni ’80, ma che anziché essere percepita come datata oggi suona già come un classico. Non è merito del solo compositore: Badalamenti ha raccontato com’è avvenuto il lavoro compositivo per Twin Peaks. Seduto al piano, con un registratore acceso, con accanto Lynch stesso che gli raccontava la storia per immagini e movimenti di macchina. Tutte cose che ancora esistevano solo nella sua mente. I cambi di atmosfera improvvisi, le tensioni interminabili che si sciolgono di colpo in un passaggio liberatorio dal modo minore al maggiore (come nel bellissimo “Tema di Laura Palmer”) nascono così, da un’improvvisazione ad alto tasso emotivo registrata su un mangianastri e successivamente rielaborata e arrangiata.
A ventisei anni di distanza, possiamo dire che Twin Peaks ha fatto davvero scuola per molti versi: oggi la cura che riceve una serie televisiva è pari a quella che un tempo veniva riservata esclusivamente alle storie del grande schermo. La serializzazione e la qualità del prodotto riescono a volte a marciare di pari passo per molte stagioni, dando uguale importanza al lato affettivo, che richiama lo spettatore davanti allo schermo per rivedere i personaggi in cui si immedesima, e al lato qualitativo, ponendosi l’obiettivo di realizzare storie non banali, e a volte con più livelli di lettura, e di sfruttare tutte le possibilità espressive che il mezzo televisivo può offrire. E che, come il cinema, richiedono l’ausilio di molte professionalità creative, dallo scrittore al fotografo, dall’attore al regista; passando, naturalmente, anche attraverso la figura del musicista, che forse ai lettori di Cromatismi è quella che sta più a cuore.
Ha aspettato a lungo il suo turno nel calendario editoriale, ma adesso è finalmente realtà: il mio saggio L’arte di Leonard Cohen tra storia, musica ed ebraismo sarà a breve in libreria.
La copertina
L’editore di questo libro, scritto fra il 2018 e il 2020, ma ragionato per tutta la mia vita, è Mimesis. Un editore che non ha bisogno di presentazioni, uno tra i principali editori indipendenti italiani, indirizzato verso la filosofia e con una forte propensione per la trattazione “colta” di argomenti “pop”. Ho pensato che fosse l’editore ideale per questo libro, L’arte di Leonard Cohen, e infatti non appena ho inviato la mia proposta (era la primavera del 2021) è stata accettata praticamente in giornata – e in capo a un paio di settimane, il contratto era firmato.
Per festeggiare l’uscita di questo libro, ho deciso di produrre un CD di canzoni di Leonard Cohen tradotte da me. L’ho intitolato Musica Straniera, sulla falsariga del florilegio che Cohen compose dei suoi testi migliori, Stranger Music.
Copertina del disco
Ho suonato i miei strumenti tentando di ricreare le atmosfere di Cohen, aiutato da Miriam Camerini alle voci femminili. Il 28 ottobre sarà la data ufficiale di pubblicazione del libro; in quella data, anche il cd sarà disponibile in streaming – le copie fisiche, per chi le volesse, sono già disponibili ai miei concerti oppure ordinabili scrivendo a roccorosignoli@gmail.com.
La prossima domenica io e Miriam Camerini porteremo a Trieste Le belle bandiere, il nostro spettacolo dedicato a Pasolini nel centenario della sua nascita. A organizzare l’evento, che si terrà in un luogo emblematico quale è il Teatrino Franco e Franca Basaglia, è stata l’Associazione Casa Alta, il cui presidente Stefano Sodaro ha voluto intervistarmi per la rivista online Il giornale di Rodafà. Ne è sortita una bella chiacchierata che potete leggere qui.
40 anni li ho compiuti davvero, e forse a causa dell’età non più verdissima della quale la tecnologia ama farsi beffe, a un certo punto il mio sito ha cominciato a dare i numeri. Dopo alcune settimane a cercare di arginare i danni, con il sito che comunque ogni giorno finiva offline per qualche oscuro motivo, ho deciso di fare tabula rasa e ricostruirlo daccapo. Un lavoraccio, ma purtroppo di questi tempi non si può correre il rischio di restare fuori dall’internet. Ho pensato di approfittare del cambio di sito per sfoltire la quantità di materiale che oramai dal 2014 si era accumulato, e renderlo più snello.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.